PUBBLICAZIONI

  1. Un anomalo caso di ritenuta sovrapponibilità tra diverse cause di sospensione della prescrizione (a proposito dei rapporti fra gli artt. 159 c.p. e 6 l. 7 agosto 1997, n. 267), in Cass. pen., 2001, p. 2698, n. 1309.
  2. (con Corso Bovio) Animus diffamandi, diritto di critica e pathos, in Foro ambr., 2001, p. 467.
  3. Atti amministrativi e processo penale: limiti all’utilizzazione e all’impiego, in Foro ambr., 2003, p. 117.
  4. (con Caterina Malavenda) La tutela eccessiva del diritto alla riservatezza può scatenare un contenzioso di ingenti proporzioni, in Guida dir., 2003, n. 15, p. 75.
  5. (con Caterina Malavenda) Diffuse notizie che riguardavano la sfera personale irrilevanti sul processo ma intriganti per i lettori, in Guida dir., 2003, n. 33, p. 114.
  6. Le limitazioni all’attività giornalistica non possono essere estese in via analogica, in Guida dir., 2003, n. 37, p. 57.
  7. Sull’ammissione di verbali di altro procedimento allo scopo di provare la verità del fatto nei processi per diffamazione, in Giur. it., 2004, p. 166.
  8. (con Caterina Malavenda) La Corte “riscrive” una norma nazionale integrandola con l’ordinamento europeo, in Guida dir., 2004, n. 25, p. 57.
  9. (con Caterina Malavenda) Insider trading: competenza alla Consob se il giornalista realizza un capital gain, in Guida dir., 2005, n. 29, p. 119.
  10. (con Corso Bovio) Intercettazioni, rumore per nulla. Il cronista non rischia il carcere, in Dir. giust., 15 luglio 2006, n. 28.
  11. (con Caterina Malavenda) L’illegittima modalità di diffusione esclude la scriminante della satira, in Guida dir., 2006, n. 33, p. 73.
  12. (con Caterina Malavenda) La rilevanza penale della condotta non sembra contemplata dalla legge, in Guida dir., 2007, n. 13, p. 116.
  13. (con Caterina Malavenda) Se la perdita di lucidità risulta giustificata la condotta è scusabile, in Famiglia e minori, 2007, n. 4, p. 44.
  14. (con Caterina Malavenda) Programmi tv «a luce rossa»: divieto di trasmissione anche oltre la fascia protetta, in Famiglia e minori, 2007, n. 5, p. 104.
  15. Gli inquirenti devono affidarsi a protocolli precisi e a professionisti competenti, in Famiglia e minori, 2007, n. 7, p. 38.
  16. (con Caterina Malavenda) Molestie e ruolo parentale non sono sufficienti per configurare l’omissione, in Famiglia e minori, 2007, n. 8, p. 51.
  17. L’estorsione del consenso è elemento decisivo ai fini della colpevolezza, in Famiglia e minori, 2007, n. 9, p. 77.
  18. Chi si imbatte in un soggetto malato ha però il dovere di avvisare l’autorità, in Guida dir., 2008, n. 1, p. 75.
  19. Gli atti finalizzati alla difesa sono ritenuti incompatibili con il vizio parziale di mente, in Famiglia e minori, 2008, n. 1, p. 26.
  20. Decisioni della S.C. (quasi) completamente condivisibili in tema di omessa bonifica (sentenze «Montigiani» e «Magni»), in Ambiente&Sviluppo, 2008, n. 2, p. 127.
  21. Giornalisti: per le ipotesi di trattamento illecito la giurisprudenza cerca indirizzi sulle sanzioni, in Guida dir., 2008, n. 12, p. 116.
  22. Difficile ritenere «indebitamente ottenute» immagini che la coppia era solita rivedere, in Guida dir., 2008, n. 17, p. 83.
  23. Definita la linea di confine tra compravendita dei neonati e riduzione in schiavitù, in Famiglia e minori, 2008, n. 9, p. 63.
  24. L’assoluta compressione della relazione con il minore giustifica uno scatto d’ira, in Famiglia e minori, 2008, n. 11, p. 58.
  25. L’obbligo a chiedere l’elemosina può essere un elemento del reato di maltrattamenti, in Famiglia e Minori, 2009, n. 1, pag. 55;
  26. (con Giulio Enea Vigevani) La Corte Europea dei diritti e la libertà di espressione: il caso Kydonis, in Quaderni Costituzionali, 2009, pag. 954.
  27. (con Giulio Enea Vigevani) Discutibile la scelta di considerare lesione personale un’affermazione generica e superata dalla storia, in Guida dir., 2010, n. 21, p. 79.
  28. (con Giulio Enea Vigevani) Regole super protettive per i minori davanti alle tv, in Famiglia e Minori, 2010, n. 6 p. 30.
  29. (con Giulio Enea Vigevani) Nelle motivazioni di condanna della sentenza violazione della privacy per mancato consenso, in Guida dir., 2010, n. 25, p. 20.
  30. (con Giulio Enea Vigevani) La responsabilità del direttore del periodico telematico tra facili equiparazioni e specificità di internet, in Dir. inf. informatica, 2010, p. 91.
  31. (con Giulio Enea Vigevani) Lesione dell’onore: sulla valutazione dell’offesa “pesano” il contesto e la coscienza sociale, in Guida dir., 2010, n. 29, p. 75.
  32. (con Giulio Enea Vigevani) Perché è una legge sbagliata, in Reset, luglio- agosto 2010, n. 120, p. 9.
  33. Il mancato timore dimostra l’inesistenza di un nesso tra vessazioni e afflizione, in Famiglia e Minori, 2010, n. 8, p. 54.
  34. (con Jacopo Antonelli Dudan) In assenza dei presupposti previsti dalla norma inapplicabili le garanzie sulla non sequestrabilità, in Guida dir., 2010, n. 44, p. 29.
  35. Roma locuta: la Cassazione esclude l’applicabilità dell’art. 57 c.p. al direttore della testata giornalistica on line, in Dir. inf. informatica, 2010, p. 899.
  36. (con Alberta Leonarda Vergine) Sul nesso tra morti e omissioni degli imputati dimostrazione rinviata al tribunale di Torino, in Guida dir., 2011, n. 1, p. 95.
  37. (con Alberta Leonarda Vergine) Si tratta di un adempimento che il datore di lavoro non può delegare, in Guida dir., 2011, n. 6, p. 97.
  38. Sul sequestro preventivo di un articolo pubblicato in un blog, in www.penalecontemporaneo.it, 8 marzo 2011;
  39. La Cassazione reintroduce una misura cautelare esclusa con il passaggio dal fascismo alla libertà, in Guida dir., 2011, n. 13, p. 64.
  40. (con Iolanda Campolo) L’ennesimo intervento sulla norma transitoria accresce l’attuale disarmonia interpretativa, in Guida dir., 2011, n. 18, p. 72.
  41. (con Jacopo Antonelli Dudan) Irrilevante il tempo di permanenza in internet se una vasta platea accede al dato personale, in Guida dir., 2011, n. 32, p. 85.
  42. Salvi i principi di uguaglianza e durata massima quando si verificano «contestazioni a catena», in Guida dir., 2011, n. 33-34, p. 71.
  43. (con Simone Lonati) Le sole affermazioni fatte fuori dal dibattimento non possono costituire la base per la condanna, in Guida dir., 2011, n. 43, p. 83.
  44. Reato di inosservanza delle prescrizioni: la Cassazione insiste nel suo esasperato formalismo, in Ambiente&Sviluppo, 2011, p. 916.
  45. La complessa individuazione dei limiti alla manifestazione del pensiero in internet, in Dir. inf. informatica, 2011, p. 571;
  46. (con Jacopo Antonelli Dudan) Nella sfera di riservatezza del professionista l’ingerenza pubblica ha carattere eccezionale, in Guida dir., 2012, n. 6, p. 80.
  47. Requisito necessario per il diritto di cronaca è il rispetto della continenza espressiva, in Guida dir., 2012, n. 13, p. 72.
  48. (con Giulio Enea Vigevani) Lo scarso rilievo e la poca visibilità dello scritto dovrebbero ridurre i doveri di controllo del vertice, in Guida dir., 2012, n. 22, p. 31.
  49. Anche le sole informazioni contenute nell’articolo potrebbero aver leso la reputazione del querelante, in Guida dir., 2012, n. 36, p. 88.
  50. Diffusione di notizie false tramite internet e manipolazione del mercato, in Dir. inf. informatica, 2012, p. 224.
  51. Il sequestro di siti web: una possibile soluzione, prendendo spunto da un recente decreto del Gip di Milano, in www.penalecontemporaneo.it, 20 settembre 2012;
  52. La condanna per diffamazione nei confronti di Sallusti: un paio di spunti, oltre le polemiche, in www.penalecontemporaneo.it, 28 novembre 2012;
  53. Nessuna posizione di garanzia per il committente che non abbia la paternità dei rifiuti «mal gestiti» dall’appaltatore, in Riv. giur. amb., 2012, p. 758;
  54. In tema di diffamazione via facebook, in www.penalecontemporaneo.it, 29 gennaio 2013;
  55. Indispensabile considerare la necessità di fornire particolari dettagli al pubblico, in Guida dir., 2013, n. 15, p. 37;
  56. Tra «fondali» da investigare e «scandaglio probatorio»; qualche riflessione per evitare che il sequestro diventi una «pesca a strascico», in Riv. giur. amb., 2013, p. 75;
  57. Reflui industriali, acque meteoriche di dilavamento: arresti (e qualche inciampo) nella giurisprudenza, in Ambiente&Sviluppo, 2013, p. 724;
  58. Se ci sono altri strumenti per tutelare la reputazione giusto negare la rimozione di un articolo diffamatorio, in Guida dir., 2013, n. 40 p. 103;
  59. La Corte Europea condanna l’Italia per sanzione e risarcimento eccessivi in un caso di diffamazione. Dalla sentenza qualche indicazione per la magistratura, il legislatore e le parti, in www.penalecontemporaneo.it, 12 novembre 2013;
  60. Illecita gestione di rifiuti: in relazione alla responsabilità condivisa dei soggetti coinvolti, la Cassazione non rompe le «catene», in Riv. giur. amb., 2013, p. 730;
  61. (con Giulio Enea Vigevani) Niente carcere per diffamazione a mezzo stampa: la riforma è ora al Senato per essere completata, in Guida dir., 2014, n. 2, p. 15;
  62. La Cassazione esclude l’estensione ai siti Internet delle garanzie costituzionali previste per il sequestro di stampati, in www.penalecontemporaneo.it, 25 marzo 2014;
  63. Il sequestro di siti on line: una proposta di applicazione analogica dell’art. 21 Costituzione “a dispetto” della giurisprudenza, in Dir. inf. informatica, 2014, p. 153;
  64. Nota a Cassazione sez. III, 22 gennaio 2014, n. 2867, in Riv. giur. amb., 2014, 545;
  65. (con Giulio Enea Vigevani) Il sequestro di una pagina web può essere disposto imponendo al service provider di renderla inaccessibile, in Guida dir., 2015, n. 38, p. 82;
  66. (con Roberto Losengo) Responsabilità ex D.Lgs. n. 231/2001 per (alcuni) dei nuovi delitti ambientali: un “riempimento” opportuno, ma ancora da migliorare, in Ambiente&Sviluppo, 2015, p. 573;
  67. Sub art. 137 D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, in Aa.Vv., Codice penale commentato (diretto da Dolcini e Gatta), tomo III, Ipsoa, Milano, IV ed., 2015, 3023;
  68. Contrordine compagni: le Sezioni Unite estendono le garanzie costituzionali previste per il sequestro degli stampati alle testate on-line registrate, in www.penalecontemporaneo.it, 9 marzo 2016;
  69. (con Simone Scelsa) La fattispecie integra un reato monoffensivo, in Guida dir., 2016, n. 18, p. 56;
  70. È proprio vero che le sanzioni di cui all’art. 137 comma 5 del D.Lgs. n. 152/2006 si applicano solo se si tratta di acque reflue industriali?, in Riv. giur. amb., 2016, p. 84;
  71. C. Ruga Riva, Diritto penale dell’ambiente, Giappichelli, Torino, III ed, 2016, pp. 313 (recensione), in Riv. it. dir. proc. pen., 2016, p. 2053;
  72. (con Roberto Losengo) Inquinamento ambientale: la Cassazione costretta a fare il legislatore, in Riv. giur. amb., 2016, p. 472;
  73. (con Giulia Rota) Insediamenti industriali o civili? dipende dalla qualità del refluo scaricato, in Riv. giur. amb., 2016, p. 494;
  74. (con Iolanda Campolo) Privacy, reputazione e crisi famigliare, in il familiarista, 8 maggio 2017;
  75. (con Roberto Losengo) La seconda sentenza in materia di inquinamento: tassatività e rapporti di vicinato, in Riv. giur. amb., 2017, p. 74;
  76. Fake news e responsabilità: paradigmi classici e tendenze incriminatrici, in MediaLaws – Riv. dir. media, 2017, p. 60;
  77. Una pronuncia problematica in tema di responsabilità del gestore del sito per i commenti dei lettori, in MediaLaws – Riv. dir. media, 2017, p. 165;
  78. (con Roberto Losengo), Inquinamento ambientale: sulla nozione di abusività permane la tensione tra principio di tassatività e formante giurisprudenziale, in Riv. giur. amb., 2017, p. 287;
  79. Scarico di acque reflue: rinnovo per modifica del titolare dell’autorizzazione e buona fede del privato determinata dalla condotta della P.A., in Riv. giur. amb., 2017, p. 501;
  80. (con Serena Sileoni), Un blog è un blog, in MediaLaws – Riv. dir. media, 2018, p. 415;
  81. A proposito del volume “Civiltà giuridica della comunicazione” (recensione), in MediaLaws - Riv. dir. media, 2018. n.2, p.459;
  82. L’inquinamento ambientale a tre anni dall’entrata in vigore, in Dir. pen. cont., 2018, n. 7/8, p. 35;
  83. Inquinamento ambientale: la misurabilità della “compromissione e deterioramento significativi” impone una verifica in concreto della lesione, in Riv. giur. amb., 2018, p. 116;
  84. Sulla assimilabilità di acque meteoriche e acque reflue industriali, in Lexambiente Riv. giur. dir. amb., 2018, n. 1, p. 51;
  85. (con Giulio Enea Vigevani) Questioni su fine vita – intervista, in Diritto Penale e Uomo, 2019, n. 11, p. 108;
  86. Alla ricerca di un punto di equilibrio tra le esigenze dell’informazione, della giustizia e della riservatezza individuale. Recensione a Glauco Giostra, Prima lezione sulla giustizia penale , in MediaLaws – Riv. dir. media, 2020, n. 1, p. 327;
  87. Per chi vuole sapere tutto su un reato, “La diffamazione” di Vincenzo Pezzella (recensione), in MediaLaws - Riv. dir. media, 2020. n.2, p.387;
  88. (con Roberto Losengo) La Corte di Cassazione e la questione di legittimità costituzionale del reato di inquinamento ambientale: una risposta troppo “veloce” a una questione complessa, in RGA online, n. 13, luglio 2020;
  89. (con Alessandro Nascimbeni) L’obbligo di vigilanza in capo al soggetto delegante nell’ambito della delega di funzioni in materia ambientale, in LexAmbiente Riv. giur. dir. amb., 2020, n. 3, p. 56;
  90. (con Giulio Enea Vigevani) I network oscurano Trump: lezioni di giornalismo davanti alle menzogne del potere, in MediaLaws – Riv. dir. media, 2020, n. 3, p. 11;
  91. (con Giulio Enea Vigevani) La riforma della diffamazione: da Strasburgo al Senato, passando per Palazzo della Consulta, in MediaLaws – Riv. dir. media, 2020, n. 3, p. 137;
  92. (con Roberto Losengo) Reato di inquinamento ambientale: i criteri di concretezza e misurabilità dell’offesa al bene tutelato, in RGA online, n. 18, febbraio 2021;
  93. (con Giulio Enea Vigevani), sub artt. 136-138, in Aa.Vv., Codice della privacy e data protection (a cura di D’Orazio, Finocchiaro, Pollicino, Resta), Giuffrè, Milano, 2021, p. 1520;
  94. Sub art. 137 D.Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, in Aa.Vv., Codice penale commentato (diretto da Dolcini e Gatta), tomo IV, Wolters Kluwer, Milano, V ed., 2021, 2148.

 

È altresì autore di:

-        Capitolo XI, la Privacy, in Aa.Vv., Diritto informazione (a cura di Bovio), CDG, 2003, p. 297 e 2007, p. 338;

-        (con Caterina Malavenda) Abuso di mercato e informazione economica. I giornalisti e le nuove regole, Cedam, Padova, 2007;

-        (con Ferruccio de Bortoli e Caterina Malavenda) I giornalisti e le regole sull’informazione economica, in Aa.Vv., Diritto, mercato ed etica (a cura di Bianchi, Ghezzi, Notari), Egea, Milano, 2010, p. 815;

-        (con Caterina Malavenda e Giulio Enea Vigevani), Le regole dei giornalisti. Istruzioni per un mestiere pericoloso, Il Mulino, Bologna, 2012;

-        (con Giulio Enea Vigevani) Ancora sulla Dichiarazione dei diritti in Internet: riflessioni sparse in tema di anonimato, in Aa.Vv., Verso un Internet Bill of Rights, Aracne, Roma, 2015, p. 51;

-        (con Giulio Enea Vigevani), Lo statuto dell’informazione su Internet, in Aa.Vv., Diritti e libertà in Internet, a cura di Frosini, Pollicino, Apa, Bassini, Le Monnier, Firenze, 2017, p. 249;

-        L’inquinamento ambientale, in Aa.Vv., La legge sugli ecoreati due anni dopo. Un dialogo tra dottrina e giurisprudenza, a cura di C. Ruga Riva, Giappichelli, Torino, 2017, p. 15;

-        (con Giulio Enea Vigevani), Informazione e giustizia, in Vigevani, Pollicino, Melzi d’Eril, Cuniberti, Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, Giappichelli, Torino, 2019, p. 65;

-        Privacy e attività giornalistica, in Vigevani, Pollicino, Melzi d’Eril, Cuniberti, Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, Giappichelli, Torino, 2019, p. 127;

-        La disciplina della stampa e la sua estensione all’informazione in rete, in Vigevani, Pollicino, Melzi d’Eril, Cuniberti, Bassini, Diritto dell’informazione e dei media, Giappichelli, Torino, 2019, p. 303.

È tra i curatori di:

-        Vittorio Grevi. Scritti per il «Corriere» 1988-2010, Fondazione Corriere della Sera, Milano, 2014.